Collocamento obbligazioni

collocamento-obbligazioni-eni-2


dal 16 al 20 gennaio 2023 sarà possibile sottoscrivere le
Obbligazioni Eni legate alla sostenibilità con scadenza febbraio 2028

Le Obbligazioni saranno emesse ad un prezzo pari al 100 per cento del loro importo nominale
Il Tasso di Interesse minimo delle Obbligazioni sarà del 4,3% annuo

Directa ti offre la possibilità di sottoscriverle dal tuo conto trading a partire dalle ore 9:00 di lunedì 16 gennaio 2023 da

  • dLite menu -> Il Mio Conto > Operazioni Speciali > IPO
  • Libera > menu Investimenti> Operazioni Speciali > IPO
  • Classic > menu Info > 3.Informazioni operative > g.OPV

Per i Clienti con il servizio di marginazione (fido su titoli), è possibile farlo anche a leva: il margine richiesto è del 30%


Dettagli dell'emissione

  • Emittente: Eni S.p.A.
  • Ammontare dell’emissione: 150.000 - 1.000.000 obbligazioni
  • Scadenza: 5 anni
  • Ranking: Le Obbligazioni non sono subordinate agli altri debiti chirografari presenti e futuri dell'Emittente
  • Cedola: cedola a tasso fisso non inferiore al 4,3% su base annuale
    L’ultima cedola pagabile il 10 febbraio 2028 sarà collegata al conseguimento dei seguenti target di sostenibilità di Eni:
    - riduzione delle emissioni nette di gas serra (Scope 1 e Scope 2) associate alle operazioni del business Upstream. Nello specifico l’obiettivo è di ridurre l’indicatore Net Carbon Footprint Upstream (Scope 1 e 2) ad un valore pari o inferiore a 5,2 MtCO2eq al 31 dicembre 2025 (-65% rispetto alla baseline del 2018);
    - incremento della capacità installata per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, fino a raggiungere un valore pari o superiore a 5 GW al 31 dicembre 2025

    A fronte del raggiungimento da parte di Eni dei target sopra riportati, il tasso di interesse nominale annuo lordo rimarrà invariato sino alla scadenza delle Obbligazioni. In caso di mancato raggiungimento di anche uno solo dei due target, il tasso di interesse relativo alla cedola pagabile alla data di scadenza (10 febbraio 2028) sarà incrementato dello 0,50%, secondo le modalità descritte nel Prospetto Informativo.
  • Rating: Baa1 Moody’s / A- S&P / A- Fitch
  • Prezzo di emissione: 100,00
  • Taglio minimo prenotabile: 2.000 euro, corrispondente a 2 Obbligazioni
  • ISIN: IT0005521171
  • Rimborso: alla pari (100%) a scadenza in un'unica soluzione
  • Periodo di collocamento: l’offerta decorrerà dal 16 gennaio 2023 alle ore 9:00 e terminerà il
    20 gennaio 2023
    alle ore 17:00 salvo chiusura anticipata
    I Responsabili del Collocamento – d’intesa con l’Emittente – si riservano la facoltà di ritirare l’Offerta, qualora le domande di adesione al Prestito siano inferiori ad Euro 150.000.000. Nel corso del Periodo di Offerta, (come di seguito definito), in caso di eccesso di domanda, l’Emittente si riserva la facoltà di aumentare – sentiti i Responsabili del Collocamento – il valore nominale complessivo massimo dell’Offerta fino ad un importo complessivo massimo pari ad Euro 2.000.000.000
  • Valuta UNICA di regolamento: Il pagamento del Prezzo di Offerta delle Obbligazioni assegnate dovrà essere effettuato alla data di pagamento presso il Collocatore che ha ricevuto l’adesione, senza aggravio di commissioni o spese a carico del richiedente. Tale data di pagamento coincide con la Data di Emissione e la Data di Godimento. Contestualmente, le Obbligazioni assegnate nell’ambito dell’Offerta saranno messe a disposizione degli aventi diritto in forma dematerializzata, sui conti intrattenuti dai Collocatori presso Monte Titoli, che provvederanno a registrarle nei conti di deposito a favore degli aventi diritto.
  • Target market: Le Obbligazioni saranno offerte presso il pubblico indistinto in Italia.
    Non potranno aderire all’Offerta gli investitori qualificati, di cui all’articolo 34-ter, comma 1, lett. (b), del Regolamento Emittenti, fatta eccezione (i) per le persone fisiche di cui al numero II dell’Allegato 3 del Regolamento Consob n. 20307/2018 e sue successive modifiche ed integrazioni, (ii) per le società di gestione autorizzate alla prestazione del servizio di gestione su base individuale di portafogli di investimento per conto terzi, (iii) per gli intermediari autorizzati abilitati alla gestione dei portafogli individuali per conto terzi e (iv) per le società fiduciarie che prestano servizi di gestione di portafogli di investimento, anche mediante intestazione fiduciaria, di cui all’articolo 60, comma 4, del D. Lgs. 23 luglio 1996 n. 415, esclusivamente per conto dei loro clienti, indicando sul modulo di adesione il solo codice fiscale del cliente.
L'adesione è irrevocabile


Prima dell'adesione leggere il Prospetto Informativo

Comunicato stampa delibera emissione Obbligazioni sustainability-linked 2023-2028

Per la documentazione ufficiale aggiornata si rimanda al sito dell'Emittente


Rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti via mail collocamenti@directa.it


Eni è un’azienda globale dell’energia ad elevato contenuto tecnologico, presente lungo tutta la catena del valore: dall’esplorazione, sviluppo ed estrazione di olio e gas naturale, alla generazione di energia elettrica da cogenerazione e da fonti rinnovabili, alla raffinazione e alla chimica tradizionali e bio fino allo sviluppo di processi di economia circolare. Eni estende il proprio raggio d’azione fino ai mercati finali, commercializzando gas, energia elettrica e prodotti ai mercati locali e ai clienti retail e business, a cui offre anche servizi di efficienza energetica e mobilità sostenibile.

MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE - Questo annuncio non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione all'investimento. Si prega di prendere visione delle caratteristiche dello strumento finanziario in offerta e dei rischi ad esso associati, presenti anche nell'informativa messa a disposizione da Directa ("Informativa pre-contrattuale", Sezione C – Informazioni sugli strumenti finanziari), leggendo il prospetto informativo e il KID dell'emissione. Si ricorda che i bond sono strumenti soggetti al rischio di interesse, al rischio di liquidità e al rischio emittente (espresso dai rating sul debito dei singoli emittenti e dagli spread creditizi rilevati sul mercato dei CDS). Directa percepirà una retrocessione sull’ammontare nominale raccolto. Potrebbe pertanto configurarsi un conflitto di interesse.