Collocamento obbligazioni
dal 26 settembre al 2 ottobre 2023
sarà possibile sottoscrivere le Obbligazioni Maire Tecnimont S.p.A. legate alla sostenibilità
con scadenza 5 ottobre 2028
Concluso anticipatamente il 28 settembre
Le Obbligazioni saranno emesse ad un prezzo pari al 100 per cento del loro valore nominale
Il Tasso di Interesse delle Obbligazioni sarà del 6,5% annuo
Dettagli dell'emissione
L'adesione è irrevocabile
Prima dell'adesione leggere il Prospetto Informativo (disponibile solo in inglese)
sarà possibile sottoscrivere le Obbligazioni Maire Tecnimont S.p.A. legate alla sostenibilità
con scadenza 5 ottobre 2028
Concluso anticipatamente il 28 settembre
Le Obbligazioni saranno emesse ad un prezzo pari al 100 per cento del loro valore nominale
Il Tasso di Interesse delle Obbligazioni sarà del 6,5% annuo
Directa ti offre la possibilità di sottoscriverle dal tuo conto trading da dLite, Libera o Classic
a partire dalle ore 9:00 di martedì 26 settembre 2023
inserendo un ordine sul titolo con ISIN: XS2668070662 e codice strumento M.510732
Per i Clienti con il servizio di marginazione (fido su titoli), dal 26/09 è possibile farlo anche a leva: il margine richiesto è del 20%
a partire dalle ore 9:00 di martedì 26 settembre 2023
inserendo un ordine sul titolo con ISIN: XS2668070662 e codice strumento M.510732
Per i Clienti con il servizio di marginazione (fido su titoli), dal 26/09 è possibile farlo anche a leva: il margine richiesto è del 20%
Dettagli dell'emissione
- Emittente: Maire Tecnimont S.p.A.
- Importo dell’emissione: Compreso tra € 120.000.000 e € 200.000.000
L'importo massimo dell'Offerta può essere ridotto dall'Emittente prima del 26 settembre 2023 alle ore 09:00. Se l'Importo Massimo dell'Offerta viene ridotto al di sotto di €200.000.000, l'Emittente pubblicherà un avviso al riguardo - Scadenza: 5 anni
- Ranking: Le Obbligazioni costituiscono obbligazioni dirette, incondizionate e non garantite dall'Emittente e avranno in ogni momento pari rango e senza alcuna preferenza tra loro. Le Obbligazioni non sono garantite e i crediti dei Portatori delle Obbligazioni sono strutturalmente subordinati.
- Cedola: Cedola a tasso fisso pari al 6,5% su base annua, riconosciuto con periodicità semestrale (5 aprile - 5 ottobre a partire dal 5 aprile 2024).
Il Prestito Obbligazionario prevederà l’incremento del tasso di interesse in caso di mancato raggiungimento, al 31 dicembre 2025, di specifici target di decarbonizzazione:
- ridurre del 35% le proprie emissioni dirette e indirette di CO2 rispetto al livello del 2018;
- ridurre del 9% le emissioni di CO2 dei propri fornitori, in particolare tramite la c.d. intensità emissiva di Scope 32 relativa ai beni e servizi a contenuto tecnologico acquistati, misurata come tonnellate di CO2 in rapporto al valore aggiunto, rispetto al livello del 2022.
L’incremento del tasso di interesse sarà pari allo 0,25% per ciascun target eventualmente non raggiunto (con eventuale incremento massimo dello 0,50%) dall’anno successivo a quello di rilevazione, fissato per l’esercizio 2025. Il raggiungimento dei target sarà verificato da parte di una società di revisione a tal fine incaricata.
- Rating: Unrated
- Prezzo di emissione: 100,00
- Taglio minimo: 1.000 euro
- ISIN: XS2668070662
- Rimborso: Alla pari (100%) a scadenza in un'unica soluzione
- Periodo di collocamento: L’offerta decorrerà dal 26 settembre 2023 alle ore 9:00 e terminerà il
2 ottobre 2023 alle ore 17:30 salvo modifiche, proroghe o chiusura anticipata da parte dell'Emittente
- Data di Scadenza: 5 ottobre 2028
- Valuta UNICA di regolamento: Il pagamento del Prezzo di Offerta delle Obbligazioni assegnate dovrà essere effettuato alla data di pagamento presso il Collocatore che ha ricevuto l’adesione, senza aggravio di commissioni o spese a carico del richiedente. Tale data di pagamento coincide con la Data di Emissione e la Data di Godimento ed è fissata per il 5 ottobre 2023. Contestualmente, le Obbligazioni assegnate nell’ambito dell’Offerta saranno messe a disposizione degli aventi diritto in forma dematerializzata, sui conti intrattenuti dai Collocatori presso Monte Titoli, che provvederanno a registrarle nei conti di deposito a favore degli aventi diritto.
- Target market: Le Obbligazioni saranno offerte presso il pubblico indistinto in Italia e in Lussemburgo attraverso la procedura di distribuzione di strumenti finanziari disciplinata dal Regolamento di Borsa Italiana, nonché ad investitori istituzionali, in Italia ed all’estero, ai sensi del “Regulation S” del “United States Securities Act” del 1933 (come successivamente modificato), con esclusione degli Stati Uniti, Australia, Canada o Giappone, nonché in qualsiasi altro Paese in cui tale offerta o sollecitazione sarebbe soggetta all'autorizzazione da parte di Autorità locali o comunque vietata ai sensi di legge.
L'adesione è irrevocabile
Prima dell'adesione leggere il Prospetto Informativo (disponibile solo in inglese)
Comunicato stampa Emissione Prestito Obbligazionario
Comunicato stampa Pubblicazione prospetto e verbale CDA
Per la documentazione ufficiale aggiornata si rimanda al sito dell'Emittente
Rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti via mail collocamenti@directa.it
MAIRE S.p.A. società quotata alla Borsa di Milano, è a capo di un gruppo di ingegneria che sviluppa e implementa tecnologie innovative per i fertilizzanti, l’idrogeno e la carbon capture, i carburanti ed i prodotti chimici, ed i polimeri. Opera a livello globale con soluzioni tecnologiche sostenibili e soluzioni integrate di ingegneria e costruzione per guidare l’evoluzione dell’industria verso la decarbonizzazione. MAIRE crea valore in circa 45 paesi e conta su circa 7.000 dipendenti, supportati da oltre 20.000 persone coinvolte nei suoi progetti nel mondo.
MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE - Questo annuncio non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione all'investimento. Si prega di prendere visione delle caratteristiche dello strumento finanziario in offerta e dei rischi ad esso associati, presenti anche nell'informativa messa a disposizione da Directa ("Informativa pre-contrattuale", Sezione C – Informazioni sugli strumenti finanziari), leggendo il prospetto informativo e il KID dell'emissione. Si ricorda che i bond sono strumenti soggetti al rischio di interesse, al rischio di liquidità e al rischio emittente (espresso dai rating sul debito dei singoli emittenti e dagli spread creditizi rilevati sul mercato dei CDS). Directa percepirà una retrocessione sull’ammontare nominale raccolto. Potrebbe pertanto configurarsi un conflitto di interesse.