BTP Valore | Il tuo domani conta
scadenza a 6 anni e extra premio finale di fedeltà dello 0,7%
per i risparmiatori che lo deterranno fino alla scadenza
Parte lunedì 26 febbraio il terzo collocamento del BTP Valore. Il titolo è collocato sul MOT di Borsa Italiana dal 26 febbraio al 1 marzo - salvo chiusura anticipata - unicamente ai risparmiatori individuali e affini (mercato retail) e non prevederà limiti o tetti all’emissione.
BTP Valore
Caratteristiche e come sottoscriverlo
Il BTP Valore avrà una scadenza di 6 anni e il MEF corrisponderà un premio fedeltà dello 0,7% per coloro che acquistano il titolo all’emissione e lo detengono fino a scadenza.
Le cedole saranno trimestrali, con rendimenti prefissati e crescenti nel tempo sulla base di un meccanismo step-up di 3+3 anni. Tassi minimi garantiti nei primi tre anni al 3,25% e al 4% per il triennio successivo.
Per i Clienti con il servizio di marginazione (fido su titoli), è possibile sottoscrivere il BTP Valore anche a leva, il margine richiesto è del 30% equivalente ad una leva di circa 3 volte.
Ai sottoscrittori verrà assegnato il titolo con un codice ISIN speciale (CUM) che tiene conto del premio fedeltà. Per poter vendere il titolo sul mercato, il codice ISIN dovrà essere prima convertito nella apposita sezione del sito operativo:
Caratteristiche e come sottoscriverlo
Le cedole saranno trimestrali, con rendimenti prefissati e crescenti nel tempo sulla base di un meccanismo step-up di 3+3 anni. Tassi minimi garantiti nei primi tre anni al 3,25% e al 4% per il triennio successivo.
Dettagli dell'emissione
- Scadenza: 6 anni (5 marzo 2030)
- Tassi cedolari annui minimi: 3,25% per il 1°, 2° e 3° anno;
4% per il 4°, 5° e 6° anno
- Tassi cedolari step-up: sono i tassi con cui si calcolano le cedole che vengono corrisposte trimestralmente. Per i primi 3 anni vi sarà un tasso “a” mentre per i secondi 3 anni un tasso “b” con b>a.
- Rimborso del capitale nominale: rimborsato in unica soluzione a scadenza al valore nominale
- Prezzo di emissione: 100 (alla pari)
- Periodo collocamento sul MOT: dal 26 febbraio al 1 marzo 2024, salvo chiusura anticipata
- Chiusura del collocamento: alle ore 13:00 del 1 marzo 2024, salvo chiusura anticipata. La chiusura anticipata potrà comunque avere luogo non prima delle ore 17:30 del terzo giorno di collocamento (28 febbraio). Le proposte irrevocabili di acquisto immesse sul MOT entro la data e ora di efficacia della chiusura, anche anticipata, saranno soddisfatte per l’intero importo oggetto dei relativi contratti conclusi sul MOT
- Chiusura anticipata: la comunicazione dell'eventuale chiusura anticipata nel terzo giorno di collocamento (28 febbraio) verrà data entro il termine del secondo giorno di collocamento (27 febbraio) oppure entro le ore 13 dello stesso terzo giorno di collocamento. Nel caso di chiusura anticipata nel quarto giorno (29 febbraio), questa avrà luogo non prima delle ore 14 e la relativa comunicazione verrà effettuata al termine del giorno precedente (28 febbraio).
- Taglio minimo acquistabile: 1.000 euro
- Lotto minimo: 1.000 euro
- ISIN: IT0005583478
- Godimento e regolamento: martedì 5 marzo 2024 che coinciderà con il primo giorno di negoziazione libera su MOT
- Regime fiscale: agevolato al 12,5%, come per tutti i titoli di Stato
Directa ti offre la possibilità di sottoscriverlo dal tuo conto trading
- da dLite: inserendo un ordine di acquisto con gli "Euro nominali" desiderati nel campo Quantità sullo strumento con codice ISIN IT0005583478 e codice strumento M.510999
(per selezionare lo strumento, inserisci M.510999 nel campo Symbol della barra superiore)
- da LIBERA: inserendo un ordine di acquisto con gli "Euro nominali" desiderati nel campo Quantità sullo strumento con codice ISIN IT0005583478 e codice strumento M.510999
(per selezionare lo strumento, inserisci M.510999 oppure l'ISIN nel campo Cerca della barra superiore)
- da Classic: inserendo un ordine di acquisto con gli "Euro nominali" desiderati nel campo Compra € nom sullo strumento con codice ISIN IT0005583478 e codice strumento M.510999
(per selezionare lo strumento, inserisci da tabellone M.510999 nel campo Codice Titolo)
La sottoscrizione sarà irrevocabile
Non è prevista alcuna commissione per l’acquisto all’emissione
Le commissioni per la vendita anticipata o l’acquisto successivo all’emissione sono quelle in essere per il segmento MOT. Non è prevista alcuna commissione per l’acquisto all’emissione
Per i Clienti con il servizio di marginazione (fido su titoli), è possibile sottoscrivere il BTP Valore anche a leva, il margine richiesto è del 30% equivalente ad una leva di circa 3 volte.
Ai sottoscrittori verrà assegnato il titolo con un codice ISIN speciale (CUM) che tiene conto del premio fedeltà. Per poter vendere il titolo sul mercato, il codice ISIN dovrà essere prima convertito nella apposita sezione del sito operativo:
- dLite: dLite Menu - IL MIO CONTO - Conversione titoli CUM
- LIBERA: sezione Investimenti - Operazioni Speciali - Conversione titoli CUM
- Classic: Menu INFO - 2. IL MIO CONTO - Conversione titoli CUM
Scheda Informativa
Comunicato Stampa - BTP Valore: Comunicazione tassi cedolari minimi garantiti
Comunicato Stampa - BTP Valore: la nuova emissione dal 26 febbraio al 1° marzo
Per maggiori dettagli consulta il sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze
Se non hai ancora un conto directa e vuoi aderire all'offerta
Per maggiori dettagli consulta il sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze
Se non hai ancora un conto directa e vuoi aderire all'offerta
MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE - Questo annuncio non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione all'investimento. Si prega di prendere visione delle caratteristiche dello strumento finanziario in offerta e dei rischi ad esso associati, presenti anche nell’informativa messa a disposizione da Directa (“Informativa pre-contrattuale”, Sezione C – Informazioni sugli strumenti finanziari). Si ricorda che i titoli di stato sono strumenti soggetti al rischio di interesse e al rischio emittente (il cosiddetto rischio sovrano espresso dai rating sul nostro debito pubblico e dallo “spread” Btp-Bund).
A fronte del servizio reso, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) riconoscerà a Directa una commissione proporzionale pari al 0,5% dell’ammontare nominale raccolto in questa fase. Il pagamento di tale remunerazione consente alla Sim di accrescere la qualità del servizio svolto in favore del Cliente, consentendo l’accesso ad un’ampia gamma di strumenti finanziari e prestando attività di assistenza in favore del Cliente medesimo sia precedente sia successiva all’offerta. Potrebbe tuttavia configurarsi un conflitto di interesse.