BTP Futura | Seconda emissione il titolo di Stato step up e 100% retail

BTP Futura 9 - 13 Novembre 2020

BTP Futura: da lunedi 9 Novembre nuova emissione con durata 8 anni

Partirà il prossimo 9 Novembre la seconda emissione del Btp Futura,
il titolo di Stato i cui proventi saranno interamente destinati a finanziare le spese dei nuovi provvedimenti varati per sostenere l’economia e rafforzare il sistema sanitario nazionale per fronteggiare il persistere dell’epidemia da Covid-19.

Il titolo sarà collocato sul MOT di Borsa Italiana,
esclusivamente per i risparmiatori individuali (individuali, famiglie o gestori di patrimoni privati),
da lunedì 9 (ore 9:00) a venerdì 13 Novembre (ore 13:00)

BTP Futura
Caratteristiche e come sottoscriverlo
Rispetto alla precedente emissione, il titolo avrà questa volta una durata più breve, con una scadenza di 8 anni. Invariate le altre caratteristiche, in particolare il premio fedeltà pari alla crescita media del Pil nominale annuo durante la vita del titolo - con un minimo dell’1% e un massimo del 3% sul capitale investito - e il meccanismo cedolare che prevede 3 step crescenti di tassi fissi predeterminati.

Directa ti offre la possibilità di sottoscriverlo dal tuo conto trading inserendo un ordine di acquisto con prezzo limite 100 sullo strumento con codice ISIN IT0005425753.
Non è prevista alcuna commissione per l’acquisto all’emissione
Le commissioni per la vendita anticipata o l’acquisto successivo all’emissione sono quelle in essere per il segmento MOT

Per i Clienti con il servizio di marginazione (fido su titoli), è possibile sottoscrivere il BTP Futura anche a leva, il margine richiesto è del 30% equivalente ad una leva di circa 3 volte

Ai sottoscrittori verrà assegnato il titolo con un codice ISIN particolare (CUM) che tiene conto del premio fedeltà. Per poter vendere il titolo sul mercato, il codice ISIN dovrà essere prima convertito nella apposita sezione del sito operativo:
- Classic: Menu INFO - 2. IL MIO CONTO - s. Conversione titoli CUM
- dLite: dLite Menu - IL MIO CONTO - s. Conversione titoli CUM


Ulteriori dettagli

  • lotto minimo: 1.000 euro
  • godimento e regolamento: Martedì 17 novembre 2020 che coinciderà con il primo giorno di negoziazione libera su MOT
  • tassi cedolari step up, corrisposti semestralmente
  • regime fiscale: agevolato al 12,5%, come per tutti i titoli di Stato
  • Scadenza: 8 anni (17 novembre 2028)

Sarà possibile partecipare on line al collocamento del nuovo BTP Futura. La sottoscrizione sarà irrevocabile. Non sono previsti tetti o riparti: la domanda, a partire dal lotto minimo di 1.000 euro, sarà completamente soddisfatta, salvo la facoltà, da parte del Ministero, di chiudere anticipatamente l’emissione. L'eventuale chiusura anticipata non potrà avvenire prima di mercoledì 11 Novembre.

I tassi cedolari annui minimi garantiti - corrisposti semestralmente - avranno rendimento crescente nel tempo. Gli step saranno tre:

1° - 3° anno: 0,35%
4° - 6° anno: 0,60%
7° - 8° anno: 1%

I tassi definitivi saranno comunicati al termine del collocamento.

Prima dell'adesione leggere la Scheda Informativa

Per maggiori dettagli consulta il sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze

Se non hai ancora un conto directa e vuoi aderire all'offerta Rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti via Live Chat
e via mail directa@directa.it

MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE - Questo annuncio non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione all'investimento. Si prega di prendere visione delle caratteristiche dello strumento finanziario in offerta e dei rischi ad esso associati, presenti anche nell’informativa messa a disposizione da Directa (“Informativa pre-contrattuale”, Sezione C – Informazioni sugli strumenti finanziari). Si ricorda che i titoli di stato sono strumenti soggetti al rischio di interesse e al rischio emittente (il cosiddetto rischio sovrano espresso dai rating sul nostro debito pubblico e dallo “spread” Btp-Bund).

A fronte del servizio reso, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) riconoscerà a Directa una commissione proporzionale pari al 6,5 per mille dell’ammontare nominale raccolto in questa fase. Il pagamento di tale remunerazione consente alla Sim di accrescere la qualità del servizio svolto in favore del Cliente, consentendo l’accesso ad un’ampia gamma di strumenti finanziari e prestando attività di assistenza in favore del Cliente medesimo sia precedente sia successiva all’offerta. Potrebbe tuttavia configurarsi un conflitto di interesse.