Micro Futures
Tutti i vantaggi dei Futures
ma più accessibili a trader e piccoli investitori
I Futures sono strumenti finanziari sempre più presenti nei portafogli di trader e investitori in quanto caratterizzati, rispetto ad altri strumenti derivati, da ben noti vantaggi, primi tra tutti quelli di essere trattati su mercati regolamentati ed avere un'elevata liquidità sul book.
Offrono la possibilità di operare a leva, permettono di fare trading in modo diretto su indici, materie prime, valute, tassi di interesse. Consentono di diversificare il portafoglio e di aprire facilmente posizioni short.
Directa offre la possibilità di operare sui due Micro-EURO Futures quotati su Eurex, sul Micro Future FTSE MIB negoziato sull'IDEM di Borsa Italiana e su 13 Micro Futures quotati sul CME Group tra cui il nuovo Micro Nikkei.
Offrono la possibilità di operare a leva, permettono di fare trading in modo diretto su indici, materie prime, valute, tassi di interesse. Consentono di diversificare il portafoglio e di aprire facilmente posizioni short.
Si suddividono in contratti Standard, E-mini e Micro
L'introduzione dei MICRO Futures, ha reso questi strumenti ancora più appetibili. Data la dimensione ridotta, portano con sé un ulteriore vantaggio in termini commissionali e di margine.
le stesse opportunità di trading dei contratti Standard o E-mini con un capitale ridotto
Directa offre la possibilità di operare sui due Micro-EURO Futures quotati su Eurex, sul Micro Future FTSE MIB negoziato sull'IDEM di Borsa Italiana e su 13 Micro Futures quotati sul CME Group tra cui il nuovo Micro Nikkei.
- EUREX - Micro-EURO Futures
Micro-EURO STOXX 50 Future
si basa sull'EURO STOXX 50, l'indice azionario delle principali aziende dell'eurozona e comprende una rappresentazione dei principali settori industriali dell'area. È composto da 50 titoli.
Tick = 0,5 punti indice
Controvalore per Tick =0,5 €
Controvalore per punto indice = 1€
Scadenze = Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre
Simbolo = FSXE
Micro-DAX Future
si basa sul'DAX 30, l'indice della Borsa di Francoforte contenente i 30 titoli a maggiore capitalizzazione.
Tick = 1 punti indice
Controvalore per Tick =1 €
Controvalore per punto indice = 1€
Scadenze = Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre
Simbolo = FDXS
Le commissioni per questi strumenti sono di 2€ per contratto
Quotazioni realtime in promozione gratuita
- IDEM - Micro Future sul FTSE MIB
Micro FTSE Mib
si basa sull'Indice FTSE MIB, l'indice relativo alle 40 azioni più liquide e capitalizzate quotate sui mercati MTA e MIV
Tick = 5 punti indice
Controvalore per Tick = 1€
Controvalore per punto indice = 0,20€
Scadenze = Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre
Simbolo = microFIB
Le commissioni per questo strumento sono di 2€ per contratto
- CME - Micro E-mini Futures
Micro E-mini S&P 500
si basa sull'indice S&P 500, l'indice che segue l'andamento di un paniere azionario formato dalle 500 aziende statunitensi a maggiore capitalizzazione (large cap). Il peso attribuito a ciascuna azienda è direttamente proporzionale al valore di mercato. Questo indice è seguito come indicatore chiave dello stato di salute del mercato azionario statunitense
Tick = 0,25 punti indice
Controvalore per Tick = 1,25 USD
Controvalore per punto indice = 5 USD
Scadenze = Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre
Simbolo = MES
Micro E-mini Nasdaq 100
si basa sull'indice NASDAQ100, l'indice che misura l'andamento delle maggiori 100 imprese non-finanziarie quotate al NASDAQ. È un indice ponderato. Il peso delle diverse società che lo compongono è basato sulla loro capitalizzazione di mercato. Non comprende società finanziarie e include alcune società estere. Questi due fattori lo differenziano dall'indice S&P 500
Tick = 0,25 punti indice
Controvalore per Tick = 0,5 USD
Controvalore per punto indice = 2 USD
Scadenze = Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre
Simbolo = MNQ
Micro E-mini Dow
si basa sull'indice Dow Jones, l'indice che misura l'andamento delle 30 più grandi Blue Chips dei principali settori dell'economia statunitense quotate sul NYSE. Questi trenta titoli rappresentano circa un quarto del valore totale dei titoli quotati e il loro andamento è considerato un buon indicatore della performance del mercato nel suo complesso
Tick = 1 punto indice
Controvalore per Tick = 0,5 USD
Controvalore per punto indice = 0,5 USD
Scadenze = Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre
Simbolo =MYM
Micro E-mini Russell 2000
si basa sull'indice Russell 2000, l'indice che replica 2.000 titoli a piccola capitalizzazione (small cap) che coprono un'ampia varietà di settori dell'economia americana. Il Russell 2000 è considerato un punto di riferimento per le azioni statunitensi a piccola capitalizzazione
Tick = 0,1 punti indice
Controvalore per Tick = 0,5 USD
Controvalore per punto indice = 5 USD
Scadenze = Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre
Simbolo =M2K
Le commissioni per questi strumenti sono di 3$ per contratto
- CME - Micro Equity Index
Micro Nikkei
nuove opportunità di trading sull'azionario giapponese con i micro future Nikkei denominati in USD. Con una dimensione di $ 0,50, i micro future Nikkei (USD) danno modo di accedere all'esposizione sull'indice giapponese con un minore impegno di capitale e una gestione del rischio più precisa.
Tick = 5 punti indice
Controvalore per Tick = 2,5 USD
Dimensione contratto = 0,5 USD
Scadenze = Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre
Simbolo =MNK
Le commissioni per questo strumento sono di 3$ per contratto
- CME - Micro Energy Futures
Micro Crude Oil (WTI)
Questo contratto è 1/10 della dimensione del contratto sul petrolio di riferimento (WTI Crude Oil Future - CL)
Tick = 0,01
Controvalore per Tick = 1 USD
Dimensione contratto = 100 barili
Scadenze = Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
Simbolo = MCL
Micro Henry Hub Natural Gas
Questo contratto è 1/10 della dimensione del future sul Natural Gas di riferimento (Henry Hub Natural Gas - NG)
Tick = 0,001 USD per MMBtu
Controvalore per Tick = 1 USD
Dimensione contratto = 1000 MMBtu
Scadenze = Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
Simbolo = MNG
Le commissioni per questi strumenti sono di 3$ per contratto
- CME - Micro Metal Futures (Hard Commodities)
Micro Gold
Questo contratto è 1/10 della dimensione del contratto sull'oro di riferimento
Tick = 0,1
Controvalore per Tick = 1 USD
Dimensione contratto = 10 oz
Scadenze = Febbraio, Aprile, Giugno, Agosto, Ottobre, Dicembre
Simbolo = MGC
Le commissioni per questo strumento sono di 2$ per contratto
Micro Silver
Questo contratto è pari a 1/5 della dimensione del contratto future sull'argento di riferimento
Tick = 0,005
Controvalore per Tick = 5 USD
Dimensione contratto = 1.000 oz
Scadenze = Gennaio, Marzo, Maggio, Luglio, Settembre, Dicembre
Simbolo = SIL
Le commissioni per questo strumento sono di 3$ per contratto
Micro Copper
Questo contratto è pari a 1/10 della dimensione del future sul rame di riferimento
Tick = 0,0005 USD per pound
Controvalore per Tick = 1,25 USD
Dimensione contratto = 2.500 pound
Scadenze = Marzo, Maggio, Luglio, Settembre, Dicembre
Simbolo = MHG
Le commissioni per questo strumento sono di 3$ per contratto
- CME - Micro Fx Futures
Micro EUR/USD
1/10 della dimensione dei futures FX standard e 1/10 dell'esposizione al rischio, questi contratti consentono di prendere posizione sul valore della valuta Euro rispetto al Dollaro USA
Tick = 0.0001
Controvalore per Tick = 1,25 USD
Dimensione contratto = 12.500 Euro
Scadenze = Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre
Simbolo = M6E
Le commissioni per questo strumento sono di 1,5$ per contratto
- CME - Micro Interest Rate Futures
Micro Ultra 10-Year U.S. Treasury Note
1/10 della dimensione del future Ultra 10-Year
Tick = 1,5625 USD
Dimensione contratto = 10.000 USD
Scadenze = Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre
Simbolo = MTN
Micro Ultra U.S. Treasury Bond
1/10 della dimensione del future Ultra U.S. Treasury Bond
Tick = 3,125 USD
Dimensione contratto = 10.000 USD
Scadenze = Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre
Simbolo = MWN
Le commissioni per questi strumenti sono di 3$ per contratto
MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE - Questo annuncio non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione all'investimento. Si prega di prendere visione delle caratteristiche degli strumenti finanziari in offerta e dei rischi ad esso associati, presenti anche nell'informativa messa a disposizione da Directa ("Informativa pre-contrattuale", Sezione C – Informazioni sugli strumenti finanziari).
I futures sono considerati, in base alla normativa vigente, dei prodotti finanziari complessi che possono comportare, per la clientela retail, difficoltà di comprensione delle loro caratteristiche di funzionamento, dei rischi e dei costi impliciti che incorporano. Ti invitiamo a leggere sempre il documento KID prima di effettuare l’investimento.
I futures sono soggetti all’effetto leva. Investimenti con leva finanziaria potrebbero essere effettuati con lo scopo di ottenere possibili rendimenti più elevati, tuttavia la leva non amplifica solo i guadagni ma anche le eventuali perdite. L’investitore si trova anche esposto al rischio di estinzione anticipata dell’investimento e di perdita totale del capitale investito o persino superiore allo stesso.
I futures sono considerati, in base alla normativa vigente, dei prodotti finanziari complessi che possono comportare, per la clientela retail, difficoltà di comprensione delle loro caratteristiche di funzionamento, dei rischi e dei costi impliciti che incorporano. Ti invitiamo a leggere sempre il documento KID prima di effettuare l’investimento.
I futures sono soggetti all’effetto leva. Investimenti con leva finanziaria potrebbero essere effettuati con lo scopo di ottenere possibili rendimenti più elevati, tuttavia la leva non amplifica solo i guadagni ma anche le eventuali perdite. L’investitore si trova anche esposto al rischio di estinzione anticipata dell’investimento e di perdita totale del capitale investito o persino superiore allo stesso.