Tipologie di ordini condizionati




Glossario:
  • Stop order: è un ordine che resta in sospeso ed entra in negoziazione solo al verificarsi di una condizione particolare
  • Prezzo segnale (trigger price): prezzo al raggiungimento del quale l'ordine entra in negoziazione
  • Prezzo limite: prezzo di esecuzione richiesto; su alcuni mercati si può specificare "al meglio"

Stop ALL
Permette di limitare le perdite attraverso la chiusura totale della posizione. Può essere abbinato ad un ordine di chiusura posizione (take profit), e nel caso uno dei due ordini sia eseguito, l'altro viene automaticamente annullato.

Stop INS
Detto anche trailing stop, adegua in modo dinamico il prezzo segnale e il prezzo limite impostati inizialmente, INSeguendo il trend del titolo, se favorevole.

Stop INV
Permette di inserire un ordine che resterà sul server Directa fino al raggiungimento del prezzo segnale, e quindi INVisibile nel book della Borsa.

OCO (order cancel order)
È la combinazione di due ordini, un take profit e una stop loss, inseriti uno al di sopra e l'altro al di sotto del prezzo corrente. L'esecuzione di uno revoca automaticamente l'altro.

Per saperne di più su validità e mercati clicca qui.