SERVIZI
Nuova piattaforma di analisi ViewTrade
Nuova marginatura turbo intraday sui derivati
Nuovo servizio compravendita oro
Nuova marginatura dinamica turbo intraday
Directa presenta dBar e Conto Fx
Ordini OCO sui futures dell'IDEM, EUREX e CME
Arrotodamento alla quarta cifra decimale
Potenziamento servizi informatici
Ordine condizionato inverso e ordini in asta d'apertura
Ricezione terrestre delle quotazioni
Stop loss a quantità prefissata
Vendite allo scoperto overnight
Nuova piattaforma di analisi ViewTrade
(05/03/2015)
A partire dal 5 marzo, Directa sim consente ai clienti l'utilizzo di un servizio informativo esclusivo con dati, analisi e notizie sugli strumenti finanziari dei mercati americani.
Si tratta di una piattaforma sviluppata - in collaborazione con Directa - da ViewTrade la quale, tra le altre cose, fornisce l'accesso ai suggerimenti di oltre 3500 analisti, come pure le valutazioni aggiornate sulle performance passate degli analisti stessi.
Sullo strumento finanziario individuato è poi possibile accedere con un clic alla negoziazione effettuabile tramite Directa - ViewTrade.
La piattaforma - esclusiva per i clienti Directa sim- viene offerta gratuitamente a tutti coloro che fanno, in media, almeno un eseguito al mese sui titoli azionari americani.
Nuova marginatura turbo intraday sui derivati
(07/11/2012)
Informiamo i gentili Clienti che da mercoledÏ 7/11/12 sarà possibile utilizzare la marginatura turbo, quindi i margini dimezzati, anche sui derivati.
La marginatura turbo intraday si disattiverà, come accade attualmente per le azioni, alle 17:25, sebbene la negoziazione sui derivati esteri termini alle 22.15.
Per attivare la Marginatura turbo sarà necessario sottoscrivere l'abilitazione
da Info > 5a. Abilitazioni > ebis.Marginatura Turbo; sarà poi necessario attivare l'Opzione "Marginatura Turbo" da Tabellone > Opzioni > Opzioni > Marginatura dinamica e scegliere su quali strumenti si desidera che intervenga Directa se si rendesse necessaria al ripristino della disponibilità una ricopertura automatica del sistema alle 17:25.
Nuovo servizio compravendita oro
(13/07/2012)
Italpreziosi Spa e Directa Sim lanciano congiuntamente un innovativo servizio di compravendita di oro da investimento pensato per i privati e disponibile tramite sportello bancario.
Directa, nota società di intermediazione mobiliare on line, è attualmente convenzionata con più di 180 Istituti Bancari per un totale di oltre 3400 sportelli in tutta Italia.
Il nuovo servizio - Physical Gold Platform (PGP) - mette in grado tutti gli Istituti Bancari che aderiscono all'iniziativa di offrire ai propri correntisti l'acquisto e vendita on line, con successiva consegna fisica, di lingotti d'oro da investimento da/verso Italpreziosi.
Directa offre alle Banche l'accesso in tempo reale alle quotazioni e alla immediata definizione della transazione. Questo servizio vuole rispondere alle crescenti richieste di investimento in oro fisico da parte dei privati, e fornire un accesso diretto e trasparente al mercato.
Nuova marginatura dinamica turbo intraday
(23/05/2012)
Informiamo i gentili Clienti che dal 23/5/12 sarà possibile operare intraday (dall'apertura alle 17:25) con margini ridotti alla metà su una selezione di strumenti finanziari che sarà consultabile dalle Info > 3f. Titoli marginabili overnight e tassi d'interesse.
Per attivare tale funzione bisognerà sottoscrivere l'abilitazione, andando su Info > 5a. Abilitazioni > Abilitazione marginatura dinamica turbo.
Sarà poi necessario attivare l'opzione spuntando "marginazione turbo" da Opzioni > Opzioni > 4. Marginatura dinamica.
Directa presenta dBar e ContoFX
(21/04/2011)
Directa Sim, pioniere del trading on line in Italia, ha presentato oggi, presso Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana, due nuovi strumenti per gli appassionati della finanza.
Per chiunque sia interessato a seguire l'andamento dei mercati in tempo reale, Directa, in collaborazione con Finanza Online, il più autorevole sito di discussione per la finanza, fornisce, a partire da oggi, la dBar, un accessorio piccolo, ma potente, scaricabile gratuitamente da Internet senza registrazione né altre formalità, che consente di ricevere in tempo reale gli indici dei mercati azionari italiano, francese e tedesco.
dBAR è uno dei pochissimi strumenti di informazione real time free gratuito.
Sulla dBAR i navigatori di Internet possono leggere secondo per secondo l'andamento dei principali mercati europei, incluso un piccolo grafico dell'andamento intraday. Attualmente sono disponibili dIta, dGer e dFra, rispettivamente per i mercati azionari italiano, tedesco e francese, e d/$, che fornisce, sempre secondo per secondo, il valore del cambio spot /$.
dIta, dGer e dFra sono ricavati sulla base delle quotazioni di BATS Europe, mentre il prezzo del d/$ è fornito direttamente da BIt Market Services S.p.A., del gruppo London Stock Exchange.
In seconda battuta Directa ha presentato il Conto Fx, che nasce per soddisfare la crescente richiesta di trading sui cambi valutari, ma mantiene rigorosamente le operazioni nell'ambito dei mercati regolamentati.
Sms all'eseguito
(17/05/2010)
Informiamo i Gentili Clienti che da lunedì 17/05 sarà disponibile l'opzione "SMS all' eseguito", attivabile da Opzioni > Accesso.
Stop loss a inseguimento
(17/05/2010)
Informiamo i Clienti che sono abilitati agli "Ordini Condizionati - Stop Loss", che da Lunedì 17/05 saranno disponibili gli ordini stop loss ad Inseguimento (INS).
Ordini OCO sui futures dell'IDEM, EUREX e CME
(14/12/2009)
Informiamo i Gentili Clienti che a partire da lunedì 14 dicembre 2009 sarà possibile
inserire sui mercati Idem, Eurex e Cme gli ordini OCO (Order Cancel Order).
Per maggiori informazioni su questa tipologia di ordini clicca qui
Arrotodamento alla quarta cifra decimale
(04/03/2009)
Informiamo i Gentili Clienti che a partire dal 4/03/09 il prezzo di carico dei titoli in Portafoglio, che in certi casi veniva mostrato troncato, verrà arrotondato.
Potranno quindi apparire piccole variazioni di un'unità sulla quarta cifra decimale.
Giroconto liquidità
(14/01/2009)
Informiamo i Clienti titolari di più di un conto Directa che da oggi, 14 gennaio 2009, é possibile disporre trasferimenti immediati di liquidità da un conto all'altro via Internet.
Allo scopo si utilizza l' apposito menù raggiungibile
da Tabellone > Info > 6. Versamenti, Prelievi e Trasferimenti > c. Trasferimento Disponibilità.
Marginatura long overnight
(01/10/2007)
Abbiamo il piacere di annunciare ai nostri gentili Clienti la nuova funzionalità Long Overnight. Al momento essa è attivabile dai soli Clienti "diretti", ma verrà estesa ai Clienti "bancari" a breve (i test sono già in corso).
I Clienti interessati a utilizzare la nuova funzionalità debbono scaricare un addendum contrattuale (9 pagine, che consigliamo di leggere con attenzione per comprendere bene i meccanismi), stamparlo, sottoscriverlo in tutte le pagine e poi inviarlo in originale al nostro nuovo indirizzo:
Directa SIM
Via B.Buozzi 5
10121 Torino
Alla sua ricezione, Directa abiliterà la possibilità di passare dalla marginatura intraday alla marginatura overnight, e il Cliente potrà, nelle OPZIONI, impostare e poi modificare una qualunque delle tre seguenti scelte operative:
1. nessuna marginatura
2. marginatura solo intraday
3. marginatura overnight
A questo punto, occorrerà ancora selezionare e confermare l'opzione 3.
Principali caratteristiche della Marginatura Overnight
1. Il passaggio da intraday ad overnight introduce le seguenti due differenze:
a) al momento dell'asta di chiusura, chi si trovi in situazione di liquidità negativa non avrà le posizioni in eccesso chiuse automaticamente;
b) a fine giornata il saldo di liquidità negativo verrà coperto da un finanziamento fornito da Directa di importo uguale allo scoperto in quel momento in essere. Sarà cioè possibile operare col margine anche nell'AH, e se a fine giornata le posizioni risultassero ridotte a sufficienza, non utilizzare alcun finanziamento.
2. A fronte di questo finanziamento, sarà dovuto un interesse, che matura giorno per giorno, e viene addebitato a fine mese, computato in base al tasso annuale Marginal lending facility (attualmente pari al 5%) + 4% (modificabile da Directa), il che in questo momento dà un tasso debitore del 9%
3. Directa avrà il diritto di prelevare dal conto del Cliente un controvalore di azioni adeguato a coprire il finanziamento più il margine. Il prelievo è fatto sotto forma di prestito titoli, remunerato al Cliente, al tasso uniforme dello 0,1% annuo.
4. Il Cliente potrà chiudere le sue posizioni long in qualsiasi momento ottenendo, in base alla sua situazione a fine giornata, automaticamente la restituzione dei titoli e la chiusura - parziale o totale - del finanziamento.
5. Directa mantiene in ogni caso la facoltà di non concedere - in tutto o in parte - il finanziamento richiesto, e di chiudere le posizioni corrispondentemente non finanziate.
6. I titoli possono divenire "non marginabili overnight" nel giorno di stacco dividendo.
N.B. Agli investitori che contano di tenere le posizioni aperte piuttosto a lungo suggeriamo di confrontare i costi dell'operatività con la leva long (o short) overnight con l'acquisto/vendita di stock future.
Potenziamento servizi informatici
(24/06/2006)
Nel quadro del potenziamento e consolidamento dei nostri sistemi informatici, effettueremo il trasferimento delle funzionalità di trading e di connessione ai mercati su un server IBM AS400 collocato presso la server factory INET di Settimo Milanese, presso la quale abbiamo già dislocato i nostri server per le quotazioni real time (fino ad ora queste funzionalità erano attive sul server AS400 situato presso la sede Directa di Torino, il quale resterà presente d'ora in avanti solo come macchina di backup).
Questo spostamento è importante perchè permette di:
1) accorciare la "distanza internet" tra PC del cliente e il server Directa (INET-Milano è "più vicina, meglio connessa" di Directa-Torino per la gran parte delle aree internet di accesso).
2)"avvicinare" il server di trading Directa ai mercati; gli accessi a questi sono già stati tutti spostati, nei mesi scorsi, nella struttura INET di Settimo Milanese, eliminando così per gli ordini la tratta Torino - Milano con le relative possibilità di blocco o malfunzionamenti.
3) sfruttare la maggior sicurezza ambientale della struttura INET: in particolare l'alimentazione elettrica è assicurata anche in caso di black-out prolungato sulla rete nazionale.
Questo spostamento, che cambia i percorsi internet di accesso al servizio Directa, dovrebbe risultare invisibile agli utenti che operano via browser, perché verranno reindirizzati automaticamente sulla nuova macchina di Milano, ma in ogni caso per un accesso diretto (senza uso della redirezione) si potrà digitare l'indirizzo www1.directatrading.com.
Qualche cambiamento potrebbe risultare visibile solo per gli utenti Visual Trader e PenTrader, i quali dovranno utilizzare il secondo accesso "directatrading2" in luogo di "directatrading"..
Accesso diretto al CME
(17/03/2005)
Avvisiamo i nostri cortesi Clienti che gli ordini sui futures del CME saranno inoltrati allo stesso con connessione diretta e non più tramine Man Financial, che verrà in futuro utilizzato solo come backup. In questo modo contiamo di portare i tempi di risposta e la qualità del trading su CME ai migliori livelli oggi possibili.
Nell'occasione segnaliamo che ai 3 titoli finora disponibili sul CME si aggiunge anche l'Euro FX "maggiore", equivalente a due E-mini Euro FX; la commissione applicata è identica - degressiva da 9$ a 4$ oppure fissa a 6$ - a quella degli E-mini Futures.
Ai fini della marginazione l'Euro FX sarà tenuto distinto dall'E-mini Euro FX e il margine per esso richiesto è di 2.500 euro.
Ordine condizionato inverso e ordini in asta d'apertura
(01/03/2005)
L'ordine condizionato inverso (inv) si comporta come un ordine a prezzo limite, salvo il fatto che l'ordine anziché essere inviato subito in Borsa, e quindi nel Book, resta giacente nel server Directa fino al raggiungimento del prezzo segnale.
Questa diversa modalità introduce un ritardo rispetto all'ordine a prezzo limite gestito dalla Borsa; ha però la caratteristica di non mostrare l'ordine nel book della Borsa, cosa che in certi casi (p.es.titoli poco liquidi) può essere preferibile.
Ordini in asta d'apertura: è stata aggiunta tra le fasi di mercato l'opzione "OPEN//". Selezionando questa opzione al momento dell'invio dell'ordine, l'immissione al mercato avverrà alla successiva asta di apertura. Se l'ordine non è eseguito in asta, anziché essere inviato alla fase di negoziazione sarà automaticamente cancellato.
Ricezione terrestre delle quotazioni
(20/07/2004)
Nel quadro dei lavori di potenziamento delle infrastrutture tecniche di Directa, abbiamo il piacere di comunicare che i nostri server di quotazioni della Borsa Italiana ricevono i dati dalla stessa e per via non più satellitare, ma terrestre.
Questo produce un aggiornamento più tempestivo dei prezzi - almeno due decimi di secondo - e quindi in particolare una maggiore "responsività" delle piattaforme.
Chi volesse valutare visivamente la differenza tra vecchia e nuova situazione troverà qui un breve filmato registrato dal vivo, che compara ricezione terrestre (a sinistra) e satellitare. Per vedere il filmato è necessario il plugin di QuickTime.
Stop loss a quantità prefissata
(18/02/2004)
Informiamo i nostri Clienti che è possibile utilizzare la funzionalità "STOP LOSS a quantità prefissata" anche per effettuare una vendita allo scoperto. Si ricorda
che lo "STOP LOSS ALL" invece non può mai avere l'effetto di produrre posizioni short.
Marginatura dinamica
(30/09/2003)
Abbiamo il piacere di comunicare che sarà disponibile, per tutti i clienti diretti che siano già abilitati allo short overnight, anche la nuova funzionalità di "marginatura dinamica", che consente, per un numero elevato di titoli, di assumere posizioni long intraday con il solo utilizzo di un margine. Per i clienti bancari la disponibilità della marginatura dinamica è prevista a breve, in funzione delle autorizzazioni che ci verranno rilasciate dai singoli istituti di credito.
Per l'attivazione della nuova funzionalità dalla pagina INFO - Moduli contratto - Abilitazioni aggiuntive occorre scegliere la nuova voce "marginatura dinamica"e confermare la scelta introducendo codice utente e password.
IDEM, ordini multigiorno
(04/07/2003)
Informiamo i Gentili Clienti che è possibile immettere anche sul mercato IDEM gli ordini multigiorno.
Per utilizzare la nuova funzionalità, nella scheda titolo delle versioni normale e lite è ora presente il campo "scadenza".
Per gli Stop order l'ordine multigiorno non è disponibile, perché non gestito dal mercato.
N.B. Le revoche di un ordine multigiorno immesse a mercato chiuso verranno
inoltrate all'apertura del mercato, e potrebbero quindi non avere effetto.
Vendite allo scoperto overnight
(05/05/2003)
Siamo lieti di annunciare il rilascio della funzionalità di vendita allo scoperto overnight, che permette di mantenere una posizione scoperta oltre il termine della giornata di Borsa, grazie all'apertura di un corrispondente prestito titoli.
Lo scoperto overnight è al momento utilizzabile dai soli clienti diretti, ma sarà presto disponibile anche per i clienti bancari.
Per abilitarsi allo short overnight occorre scaricare l'addendum contrattuale, stamparlo e firmarlo sull'ultima pagina (2 firme), nonché siglarlo in ciascuna delle
precedenti. Poi l'addendum va inviato per posta in originale.
Dato che prevediamo di introdurre più avanti la marginatura long intraday
per gli acquisti, l'addendum prevede anche questa futura modalità, che
quando sarà attivata non richiederà quindi formalità contrattuali ulteriori.
Debording, stop loss
(19/12/02)
Si avvisano i gentili Clienti che è attiva la nuova funzione "ordini condizionati in acquisto" ("debording"/ stop loss dello scoperto). Questa tipologia di ordine si imposta e funziona in modo identico agli ordini condizionati di vendita, salvo il fatto che produce un ordine di acquisto che verrà immesso sul mercato nel momento in
cui uno scambio in Borsa avvenga ad un prezzo uguale o superiore al prezzo segnale.
Resta in funzione il parametro ALL o TUTTO, che può essere impiegato per chiudere eventuali posizioni scoperte.
Stop loss
(27/03/2002)
Directa rende disponibile, per una parte dei mercati e dei titoli trattati, una nuova funzionalità di inoltro condizionato di ordini al mercato.
L'investitore è invitato a leggere attentamente quanto qui sotto riportato. Se, dopo aver preso atto delle caratteristiche e delle limitazioni del servizio, ritiene di attivarlo immediatamente, può farlo digitando codice e password e confermando la sua scelta nella pagina successiva.
La funzione di inoltro condizionato ordini permette di introdurre ordini che Directa inoltrerà al mercato solo dopo il prodursi di una particolare condizione di prezzo.
Tipicamente un ordine condizionato avrà la seguente forma (supponiamo che l'attuale quotazione FIAT sia 16 euro):
quando sull'MTA ci sarà uno scambio di FIAT a 15 euro o meno, ven 500 FIAT a 14,8 euro. Directa - in attesa di ulteriori ampliamenti ed estensioni - prevede al momento due tipologie di ordine condizionato, unicamente per il mercato MTA italiano.
Entrambe le tipologie sono di logica "stop loss" e danno origine ad un ordine multigiorno; quindi non saranno disponibili in AH.
1) VENDITE A QUANTITA' PREFISSATA:
Sono ordini esattamente del tipo sopra esemplificato e si compilano predisponendo un normale ordine a prezzo limite - vendi 500 FIAT a 14,8 euro - e indicando l'ulteriore prezzo che deve far scattare l'ordine, ossia "15 euro", nel nuovo campo "prezzo segnale" reperibile nello spazio sottostante.
N.B. Questo tipo di ordine tiene "impegnata" la quantità in ordine (le 50
FIAT), che non potranno quindi essere vendute se non dopo revoca dell'ordine.
2) VENDITE A QUANTITA' VARIABILE:
Il "prezzo limite" e il "prezzo segnale" si impostano come nel caso
precedente, ma nel campo quantità, anziché il numero delle azioni da vendere, si scrive "TUTTO" (oppure "ALL", oppure "ALLES").
In questo modo l'ordine varrà per la intera quantità in portafoglio al momento in cui scatta la condizione "prezzo=15 euro".
Fino a tale momento sarà possibile operare normalmente sul titolo, aumentando o diminunendo a piacere la giacenza.
N.B. Nel momento in cui questo ordine "tutto" venga inviato al mercato,
verranno automaticamente revocati tutti gli altri ordini di vendita eventualmente in corso per lo stesso titolo.
Se il titolo fosse già a zero (o in negativo - per una vendita allo scoperto) l'ordine sarà cancellato senza che sia svolta nessuna azione.
ULTERIORI SPECIFICHE COMUNI AI DUE TIPI DI ORDINE
L'ordine condizionato non ha scadenza e, in assenza di sua attivazione, verrà eliminato solo a seguito di uno dei seguenti eventi:
1) Revoca da parte del cliente
2) Uscita del titolo dal listino
3) Cancellazione per ragioni tecniche da parte Directa (con segnalazione al cliente via internet).
In caso di distribuzione del dividendo l'ordine resterà valido senza modifiche del prezzo limite.
In caso di operazioni sul capitale, Directa - se riterrà possibile fare i calcoli preventivamente in modo sicuro - modificherà i prezzi segnale e limite corrispondentemente.
Se il calcolo è impossibile o appare problematico, cancellerà l'ordine, dandone notizia al cliente via internet.
Se il prezzo limite dell'ordine da trasmettere al mercato non corrisponde a un prezzo ammesso, perché ad esempio lo scarto minimo del titolo è variato rispetto a quanto previsto all'introduzione, oppure il prezzo limite stesso da utilizzare è stato ricalcolato da Directa a seguito di un'operazione sul capitale, il prezzo stesso verrà arrotondato al tick inferiore per gli ordini di acquisto (opzione al momento non disponibile) e al tick superiore per quelli di vendita.
Nel caso il prezzo segnale venga raggiunto poniamo in chiusura, alle 17:40, l'ordine condizionato verrà inviato al mercato in apertura della seduta successiva.
Se esso venisse registrato alle 18:15 non verrebbe considerato e il giorno successivo non scatterebbe l'ordine in apertura.
Directa si riserva di variare la logica di trattamento degli ordini condizionati
allo scopo di estendere e migliorare la funzionalità, dandone semplice notizia via internet.
LIMITAZIONI
L'investitore che valuta l'utilizzo di questa funzione dovrebbe aver presente
che, per quanto nelle situazioni "normali" essa fornisca risultati conformi alle
attese, in certi casi gli esiti sperati potrebbero non prodursi.
1) In particolare è impossibile avere la certezza che anche se il "prezzo
segnale" è raggiunto o superato, un ordine condizionato venga sicuramente eseguito; infatti:
il titolo "in discesa" potrebbe venir sospeso prima di toccare il prezzo segnale (15 euro) e riaprire al di sotto del prezzo limite (14,8 euro). Una discesa dello stesso tipo potrebbe prodursi tra la chiusura del mercato e la successiva riapertura.
La discesa potrebbe avvenire a mercato aperto, ma essere così rapida da non lasciare il tempo per l'invio e l'entrata in negoziazione dell'ordine. Questo potrebbe in particolare avvenire in apertura quando, a causa di un accodamento, per Directa potrebbe riuscire impossibile far pervenire in Borsa l'ordine in tempo utile.
L'ordine potrebbe essere rifiutato dalla Borsa - ad esempio perché ha un prezzo limite fuori dai limiti di prezzo in quel momento accettabili.
2) Directa non è in grado di fornire garanzie "assolute" sui tempi che intercorreranno tra il verificarsi del "prezzo segnale" e l'invio-arrivo dell'ordine al mercato.
Per quanto il sistema, in circostanze normali, sia in grado di inoltrare l'ordine
in pochi secondi, e pur operando su di esso con la dovuta "diligenza professionale", restano fuori dal controllo di Directa svariati fattori e possibili "cause di forza maggiore" che potrebbero, in condizioni particolari, causare un malfunzionamento o un blocco della funzione.
Potrebbero ad esempio prodursi un'interruzione o un errore nel flusso dei prezzi real time, un blocco nelle linee di inoltro degli ordini al mercato, ecc.
Se questa limitazione di responsabilità non è da Lei accettata, Le richiediamo di non attivare questa funzione.
Il problema degli stop loss sarà risolto in modo più solido e affidabile quando sarà attivata dalla Borsa stessa - come è da tempo previsto - la funzione "ERP" (esponi al raggiungimento prezzo), che segue logiche analoghe a quelle degli ordini "a quantità prefissata" sopra illustrati, gestita direttamente da Borsa Italia SpA.
Calepino online
(24/01/2000)
Directa offre sul proprio sito Internet il servizio "Calepino online", la versione in formato digitale della prestigiosa pubblicazione finanziaria dellUfficio Studi di Mediobanca. Il "Calepino" è lo strumento informativo dellIstituto di via Filodrammatici sulle società quotate alla Borsa di Milano.
Le informazioni del "Calepino online" sono rese disponibili sotto forma di documenti elettronici in formato Adobe Acrobat, leggibili a video, memorizzabili su supporto elettronico o stampabili su carta. Sul sito operativo Directa ogni investitore autorizzato troverà unapposita finestra destinata allacquisizione delle informazioni del "Calepino online". Basterà quindi un semplice "clic" per aprire, visionare e, volendo, scaricare ciò che interessa.
I clienti Directa sono abilitati gratuitamente alla consultazione del "Calepino on-line", purché rispettino il requisito minimo di generare commissioni medie pari a 40.000 lire al mese. Per i nuovi clienti, il servizio è a disposizione anche al di sotto di questa soglia minima, per un periodo di un mese.
Il nuovo servizio è reso possibile grazie a un accordo siglato da Directa e R&S, la società controllata da Mediobanca che cura la diffusione on line delle opere del Gruppo, tra le quali il Calepino.
Servizio real time
(24/02/1999)
E' stato firmato un accordo tra DIRECTA, la prima S.I.M. telematica italiana e TRADERLINK, la società riminese premiata da Il Sole 24-Ore, per la realizzazione di un servizio di diffusione delle quotazioni di Borsa in tempo reale su Internet.
L'accordo fa seguito al contratto stipulato tra DIRECTA SIM e la BORSA ITALIANA S.p.A., che consente alla S.I.M. torinese di ricevere direttamente le quotazioni di Borsa.
Il servizio verrà inizialmente fornito gratuitamente ai Clienti DIRECTA, mentre, in un secondo tempo, verrà offerto in vendita al pubblico ad un prezzo assolutamente concorrenziale con le offerte attuali.
Il sistema di diffusione delle quotazioni in tempo reale sarà integrato con il sistema di brokeraggio telematico di DIRECTA, già utilizzato da oltre 1.000 clienti operativi, mentre verrà anche consentito l'utilizzo in tempo reale degli strumenti di analisi sviluppati da TRADERLINK.
Servizio Internet
(04/12/1998)
Directa annuncia l'apertura del proprio nuovo servizio su Internet, che si affianca al tradizionale sistema basato su un programma proprietario e normale collegamento telefonico, funzionante dal 1996.
Partita nel 1996 garantendo l'invio degli ordini sul Telematico di Borsa in meno di un minuto, ora DIRECTA permette al Cliente di contare su tempi ridotti tra i 10 e i 20 secondi, anche con l'utilizzo della nuova modalità Internet.
La nuova modalità verrà commercializzata a partire dal prossimo 7 Dicembre, dopo che si è positivamente conclusa (senza neanche 1 minuto di fermo macchina) l'attività di sostituzione dell'elaboratore centrale I.B.M. con uno 5 volte più potente. Considerato che l'unità centrale era già stata sostituita nel Novembre 1997 con una 10 volte più potente, si può concludere che la potenza elaborativa di DIRECTA è cresciuta, dalla nascita ad oggi, di 50 volte.
La conferma del pacchetto di contabilità SILMA, la diffusione del nuovo "client" Euro-compliant e la completa e anticipata soluzione di tutte le problematiche conseguenti all'anno 2000, concludono gli annunci di DIRECTA, che ha confermato, per il momento, le proprie commissioni di intermediazione pari allo 0,35 per cento, che si riducono automaticamente allo 0,25 per cento una volta che il Cliente abbia raggiunto la somma di 5 miliardi di titoli intermediati.