Gli ETF Fidelity
ETF innovativi guidati dalla ricerca
Fidelity International è una società di gestione privata e internazionale fondata nel 1969, che offre soluzioni e servizi di investimento e competenze previdenziali a oltre 2,9 milioni di clienti in 25 paesi in tutto il mondo.
L’investimento attivo è da sempre parte del DNA di Fidelity. Dal 2017 Fidelity ha deciso di mettere a fattor comune il meglio degli investimenti attivi e di quelli passivi, creando una gamma di ETF differenziati che sfruttano l’esperienza comprovata di Fidelity nell’investimento attivo e nelle ricerche sui fondamentali e sulla sostenibilità, condotte dai nostri analisti bottom-up basati in tutto il mondo, godendo al contempo dei vantaggi sul fronte dei costi, tipici degli ETF.
Scopri la gamma di ETF Fidelity
In Fidelity, la ricerca bottom-up è profondamente radicata nel nostro DNA. Gli insight dei nostri analisti si sono dimostrati in grado di apportare valore nell’arco di periodi di tempo prolungati. Questa eredità, a cui si aggiungono le capacità tecnologiche alla base della nostra piattaforma di ricerca globale, ci rende in grado di offrire agli investitori ETF differenziati e convenienti dal punto di vista dei costi attraveso i quali possono costruire un futuro finanziario migliore.
La gamma di ETF Fidelity è composta da quattro diverse tipologie di soluzioni che sfruttano processi di costruzione del portafoglio volti a minimizzare l’esposizione a rischi indesiderati di concentrazione rispetto al mercato. La gamma gode del supporto dell'ampia disponibilità di informazioni proprietarie disponibile attraverso l'estesa piattaforma di investimento globale della casa di gestione.
Gli ETF Quality Income di Fidelity rappresentano una soluzione trasparente e conveniente dal punto di vista dei costi per acquisire un’esposizione passiva diversificata a società di elevata qualità e che pagano dividendi, sulla base delle analisi fondamentali svolte dagli analisti di Fidelity basati in tutto il mondo.
Scopri come Fidelity ricalibra le posizioni per evitare potenziali rischi di concentrazione e tutte le soluzioni disponibili.
La gamma ETF Fixed Income Research Enhanced punta a fornire esposizione a interessanti opportunità di investimento obbligazionarie offerte da emittenti ritenuti sostenibili o in via di miglioramento sotto il profilo della sostenibilità dai nostri analisti sparsi per il mondo. Le relative esposizioni settoriali e ai diversi Paesi sono diversificate e i rendimenti dipendono principalmente dalla selezione dei titoli.
Gli ETF obbligazionari di Fidelity sono progettati allo scopo di offrire soluzioni obbligazionarie trasparenti e a basso costo, sfruttando al contempo le analisi prospettiche fondamentali e di sostenibilità, grazie all’integrazione dei Rating ESG proprietari di Fidelity.
La gamma ETF Equity Research Enhanced nasce sulla base della profonda convinzione che le valutazioni della sostenibilità costituiscano una componente essenziale dell’analisi fondamentale, contribuendo a proteggere il valore e a potenziare i rendimenti e promuovendo al contempo un’allocazione responsabile dei capitali.
Le soluzioni di questa gamma hanno l’obiettivo di fornire un’esposizione caratterizzata da un beta più elevato a specifici mercati azionari con profili di sostenibilità ottimizzati, sfruttando analisi proprietarie per la selezione attiva e la ponderazione dei titoli.
La gamma ETF Quality Value investe in aziende di alta qualità con valutazioni interessanti e offrono un approccio differenziato, orientato a rispondere ad alcune delle principali sfide associate alle tradizionali strategie di value investing. Gli ETF Quality Value sono un modo semplice e trasparente di investire in base alla qualità (Quality) delle aziende, caratterizzate dunque da solidità finanziaria, oculata gestione, crescita costante sia in termini di fatturato che di profittabilità, e che tendono a non subire negatività anche in caso di instabilità dei mercati, implementando nel processo di investimento una definizione potenziata e proprietaria di “value”, ovvero valutando l’impatto di alcuni asset immateriali, come ad esempio la Ricerca & Sviluppo. Le soluzioni della gamma ETF Quality Value sono uno strumento di investimento trasparente e conveniente per chi vuole per ridurre al minimo l’esposizione ai rischi del mercato e allo stesso tempo investire su aziende di qualità, grazie al costante impegno nella ricerca e selezione da parte dei team di Fidelity.
MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE - Questo annuncio non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione all'investimento. Si prega di prendere visione delle caratteristiche degli strumenti finanziari in offerta e dei rischi ad esso associati, presenti anche nell'informativa messa a disposizione da Directa ("Informativa pre-contrattuale", Sezione C – Informazioni sugli strumenti finanziari). ETF, ETC e ETN (ETP) e Certificati (Certificates) sono strumenti complessi, cui è associato un rilevante rischio di perdita del capitale investito, e nel cui prezzo possono essere inclusi costi impliciti. Directa consiglia pertanto di prendere visione della documentazione d’offerta dei prodotti e del documento KID/KIID, che descrivono le modalità di funzionamento, i costi ed i rischi a cui ci si espone effettuando l’investimento. L’espressione “leva finanziaria” (leverage) è usata per descrivere strategie di investimento volte a moltiplicare gli utili e le perdite potenziali. Investimenti con leva finanziaria potrebbero essere effettuati con lo scopo di ottenere possibili rendimenti più elevati, tuttavia la leva non amplifica solo i guadagni ma anche le eventuali perdite. L’investitore si trova anche esposto al rischio di estinzione anticipata dell’investimento e di perdita totale del capitale investito o persino superiore allo stesso. L’emittente retrocede a Directa una fee all’eseguito, classificabile come incentivo (inducement) ai sensi del Regolamento Intermediari Consob: per tale ragione, potrebbe verificarsi un conflitto d'interesse.
L’investimento attivo è da sempre parte del DNA di Fidelity. Dal 2017 Fidelity ha deciso di mettere a fattor comune il meglio degli investimenti attivi e di quelli passivi, creando una gamma di ETF differenziati che sfruttano l’esperienza comprovata di Fidelity nell’investimento attivo e nelle ricerche sui fondamentali e sulla sostenibilità, condotte dai nostri analisti bottom-up basati in tutto il mondo, godendo al contempo dei vantaggi sul fronte dei costi, tipici degli ETF.
Scopri la gamma di ETF Fidelity
Promozione per i Clienti Directa
A partire dal 2 aprile 2024, Commissioni ZERO su una selezione di ETF Fidelity
La promozione è valida su ordini in acquisto e per controvalori minimi dell'ordine pari a 1.500 €
La lista dei prodotti è disponibile qui
A partire dal 2 aprile 2024, Commissioni ZERO su una selezione di ETF Fidelity
La promozione è valida su ordini in acquisto e per controvalori minimi dell'ordine pari a 1.500 €
La lista dei prodotti è disponibile qui
Apportare valore attraverso la ricerca bottom-up
In Fidelity, la ricerca bottom-up è profondamente radicata nel nostro DNA. Gli insight dei nostri analisti si sono dimostrati in grado di apportare valore nell’arco di periodi di tempo prolungati. Questa eredità, a cui si aggiungono le capacità tecnologiche alla base della nostra piattaforma di ricerca globale, ci rende in grado di offrire agli investitori ETF differenziati e convenienti dal punto di vista dei costi attraveso i quali possono costruire un futuro finanziario migliore.
Come investire con gli ETF di Fidelity
La gamma di ETF Fidelity è composta da quattro diverse tipologie di soluzioni che sfruttano processi di costruzione del portafoglio volti a minimizzare l’esposizione a rischi indesiderati di concentrazione rispetto al mercato. La gamma gode del supporto dell'ampia disponibilità di informazioni proprietarie disponibile attraverso l'estesa piattaforma di investimento globale della casa di gestione.
ETF Quality Income
Gli ETF Quality Income di Fidelity rappresentano una soluzione trasparente e conveniente dal punto di vista dei costi per acquisire un’esposizione passiva diversificata a società di elevata qualità e che pagano dividendi, sulla base delle analisi fondamentali svolte dagli analisti di Fidelity basati in tutto il mondo.
Scopri come Fidelity ricalibra le posizioni per evitare potenziali rischi di concentrazione e tutte le soluzioni disponibili.
ETF Fixed Income Research Enhanced
La gamma ETF Fixed Income Research Enhanced punta a fornire esposizione a interessanti opportunità di investimento obbligazionarie offerte da emittenti ritenuti sostenibili o in via di miglioramento sotto il profilo della sostenibilità dai nostri analisti sparsi per il mondo. Le relative esposizioni settoriali e ai diversi Paesi sono diversificate e i rendimenti dipendono principalmente dalla selezione dei titoli.
Gli ETF obbligazionari di Fidelity sono progettati allo scopo di offrire soluzioni obbligazionarie trasparenti e a basso costo, sfruttando al contempo le analisi prospettiche fondamentali e di sostenibilità, grazie all’integrazione dei Rating ESG proprietari di Fidelity.
ETF Equity Research Enhanced
La gamma ETF Equity Research Enhanced nasce sulla base della profonda convinzione che le valutazioni della sostenibilità costituiscano una componente essenziale dell’analisi fondamentale, contribuendo a proteggere il valore e a potenziare i rendimenti e promuovendo al contempo un’allocazione responsabile dei capitali.
Le soluzioni di questa gamma hanno l’obiettivo di fornire un’esposizione caratterizzata da un beta più elevato a specifici mercati azionari con profili di sostenibilità ottimizzati, sfruttando analisi proprietarie per la selezione attiva e la ponderazione dei titoli.
ETF Quality Value
La gamma ETF Quality Value investe in aziende di alta qualità con valutazioni interessanti e offrono un approccio differenziato, orientato a rispondere ad alcune delle principali sfide associate alle tradizionali strategie di value investing. Gli ETF Quality Value sono un modo semplice e trasparente di investire in base alla qualità (Quality) delle aziende, caratterizzate dunque da solidità finanziaria, oculata gestione, crescita costante sia in termini di fatturato che di profittabilità, e che tendono a non subire negatività anche in caso di instabilità dei mercati, implementando nel processo di investimento una definizione potenziata e proprietaria di “value”, ovvero valutando l’impatto di alcuni asset immateriali, come ad esempio la Ricerca & Sviluppo. Le soluzioni della gamma ETF Quality Value sono uno strumento di investimento trasparente e conveniente per chi vuole per ridurre al minimo l’esposizione ai rischi del mercato e allo stesso tempo investire su aziende di qualità, grazie al costante impegno nella ricerca e selezione da parte dei team di Fidelity.
Segui Fidelity su
LinkedIn
MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE - Questo annuncio non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione all'investimento. Si prega di prendere visione delle caratteristiche degli strumenti finanziari in offerta e dei rischi ad esso associati, presenti anche nell'informativa messa a disposizione da Directa ("Informativa pre-contrattuale", Sezione C – Informazioni sugli strumenti finanziari). ETF, ETC e ETN (ETP) e Certificati (Certificates) sono strumenti complessi, cui è associato un rilevante rischio di perdita del capitale investito, e nel cui prezzo possono essere inclusi costi impliciti. Directa consiglia pertanto di prendere visione della documentazione d’offerta dei prodotti e del documento KID/KIID, che descrivono le modalità di funzionamento, i costi ed i rischi a cui ci si espone effettuando l’investimento. L’espressione “leva finanziaria” (leverage) è usata per descrivere strategie di investimento volte a moltiplicare gli utili e le perdite potenziali. Investimenti con leva finanziaria potrebbero essere effettuati con lo scopo di ottenere possibili rendimenti più elevati, tuttavia la leva non amplifica solo i guadagni ma anche le eventuali perdite. L’investitore si trova anche esposto al rischio di estinzione anticipata dell’investimento e di perdita totale del capitale investito o persino superiore allo stesso. L’emittente retrocede a Directa una fee all’eseguito, classificabile come incentivo (inducement) ai sensi del Regolamento Intermediari Consob: per tale ragione, potrebbe verificarsi un conflitto d'interesse.